Ultima modifica: 21 luglio 2015

Senza categoria

21 luglio 15

Locale/globale

L’opposizione locale/globale – ossia l’insieme delle relazioni fra il tutto e le parti che lo compongono – determina il modo in cui costruiamo la nostra rappresentazione dello spazio che ci circonda, e quindi la nostra conoscenza della realtà. Imparare ad individuare, attraverso l’analisi, le componenti di un insieme, può condurre ad una sintesi che porta    »

21 luglio 15

Mediazione sociale (anche Collettivo/a (confronto, discussione))

Attività collettive che comportano la verbalizzazione e l’argomentazione favoriscono l’apprendimento. L’efficacia di queste attività si manifesta sia attraverso il segno (scritture, disegni) – e quindi attraverso la produzione di protocolli – che, in modi altrettanto importanti, attraverso la discussione. Ad esempio: la discussione attorno alla soluzione collettiva di un problema o sul confronto fra strategie    »

21 luglio 15

Metafora (i)

Il termine ‘metafora’ è di origine greca, deriva dal verbo ‘metafèro’ (‘trasferi-sco’); con esso si intende la sostituzione di un termine proprio con uno figurato in seguito ad una trasposizione simbolica di immagini. Le metafore sono potenti mediatori didattici che fanno parte integrante di qualsiasi processo educativo. Hanno il ruolo di traghettare da un campo    »

21 luglio 15

Modulo

Si definisce ‘modulo’, in astratto, un timbro grafico, un ritmo musicale, un periodo verbale, che ripetendosi progressivamente determina la generazione di una successione.

21 luglio 15

Negoziazione

Processo tipico della discussione di classe in cui l’insegnante – attraverso un opportuno contratto didattico – coordina e guida gli allievi verso una condivisione ed un accordo sui significati emersi dalle esplorazioni effettuate, attivando una riflessione sulla pertinenza delle argomentazioni svolte o delle rappresentazioni ( Rappresentare) espresse.

21 luglio 15

Origine e verso di una successione

Una successione (una fila ordinata di bambini o di oggetti, oppure una sequenza di suoni o di movimenti) viene percepita dagli alunni attraverso una serie di momenti concatenati fra loro: 1) l’analisi delle somiglianze e delle differenze fra gli elementi; 2) il confronto fra gli elementi e l’individuazione dei rapporti che itercorrono fra di essi;    »

21 luglio 15

Pensiero analogico

Il pensiero analogico è l’attuazione di un processo di riconoscimento di somiglianze tra oggetti e relazioni che li collegano collocati in situazioni diverse, spesso riferite a contesti esperienziali anche distanti tra loro. Nel caso in cui questo processo di riconoscimento avviene si dice che le situazioni sono analoghe. Quello che emerge come effetto del riconoscimento    »

20 luglio 15

Collettivo/a (confronto, discussione) (anche: Mediazione sociale, Sociale)

Attività collettive che comportano la verbalizzazione e l’argomentazione favoriscono l’apprendimento. L’efficacia di queste attività si manifesta sia attraverso il segno (scritture, disegni) – e quindi attraverso la produzione di protocolli – che, in modi altrettanto importanti, attraverso la discussione. Ad esempio: la discussione attorno alla soluzione collettiva di un problema o sul confronto fra strategie    »

20 luglio 15

Percezione e condivisione

         (Unità 12, Nota 20, pag. 123)  La percezione di una certa situazione determina nell’alunno la formazione di un modello mentale (rappresentazione interna) che determina a sua volta una rappresentazione esterna che egli elabora attraverso l’uso di un linguaggio (naturale, grafico, iconico, sagittale, gestuale, matematico, eccetera). Se l’alunno fosse solo il discorso    »

26 maggio 15

Funzione (anche: Biunivoca, Funzionale, Funzione invertibile, Iniettiva, Suriettiva)

Una funzione di un insieme A in un insieme B è una particolare relazione che ad ogni elemento di A fa corrispondere un solo elemento di B. Facendo riferimento alla rappresentazione sagittale ciò significa che da ogni elemento di A parte una sola freccia verso B e nella rappresentazione cartesiana ogni parallela all’asse delle y    »